Pozzani Disposables ottiene le certificazioni FSC® e PEFC™
Pozzani Disposables S.p.A. è felice di annunciare che a Marzo 2021 ha ottenuto le certificazioni di Catena di Custodia secondo gli standard FSC® e PEFC™.
Con il raggiungimento di questo importante traguardo, l’Azienda consolida l’impegno sociale ed ambientale del Gruppo ICT scegliendo, per la produzione dei suoi pannolini, solo cellulosa che deriva da foreste gestite in maniera sostenibile.
Verso una logica di Industria 4.0: l’esperienza di ICT SpA in Italia
ICT SpA, in Italia, ha intrapreso nel reparto converting un percorso di miglioramento, adottando soluzioni 4.0.
È stato importante sfruttare in modo strategico e consapevole le potenzialità offerte dalla digitalizzazione basandosi su fattori chiave, quali persone, processi e infrastrutture.
Le principali funzionalità introdotte permettono:
- l’identificazione automatica dei tempi e delle cause di downtimes
- la gestione dei controlli qualità in formato digitale
- la gestione delle manutenzioni autonome in formato digitale
- la disponibilità di report dettagliati ed immediati
- la selezione assistita dei parametri di cambio formato
I risultati attesi riguardano in particolare:
- Incremento della produttività
- Ottimizzazione delle procedure interne
- Miglioramento del livello di qualità del prodotto
- Maggior coinvolgimento del personale
Oggi, grazie anche all’approccio ad Industry 4.0 adottato anche in altri dipartimenti aziendali, l’azienda si riconosce più forte nelle proprie capacità produttive e gestionali.
Interventi di efficientamento energetico PM2
Continua l’attenzione di ICT all’ ambiente: sono stati eseguiti due significativi interventi di efficientamento energetico della macchina PM2 presso lo stabilimento di Piano della Rocca.
Il primo intervento è consistito nell’efficientamento dell’approach system attraverso la sostituzione delle fan pump esistenti con nuove pompe accuratamente dimensionate. Inoltre motori ed inverter di ultima generazione sono stati installati in sostituzione del precedente sistema di alimentazione. In linea con quanto atteso in fase di progetto, la soluzione adottata garantisce un importante risparmio di energia elettrica e conseguenti minori emissioni di CO2 per la produzione di carta.
Il secondo intervento ha riguardato la fase di asciugamento, in cui sono state ridotte le dispersioni termiche del cilindro monolucido per mezzo di sistemi coibentanti progettati ad hoc. Tale intervento assicura una riduzione del consumo di gas e relative emissioni inquinanti per l’asciugamento della carta; inoltre determina un miglioramento delle condizioni ambientali di lavoro per gli operatori.
ICT Ibérica è certificata ISO 50001
Ancora una volta, ICT Ibérica rafforza il suo impegno per la sostenibilità con la certificazione del sistema di gestione dell’energia ISO 50.001:2018.
Tale sistema di gestione ci aiuterà a consolidare gli obiettivi di continuo miglioramento in ambito energetico, in tutti i processi della nostra azienda. Con questa nuova fase ci allineiamo all’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile dell’ONU “ODS 13.- Azione per il clima” che si impegna a contrastare i cambiamenti climatici e i loro effetti.
ICT France continua a crescere
Si è da poco conclusa un'altra importante fase di espansione dello stabilimento ICT France, a Montargis.
Il progetto prevedeva, infatti, l’installazione di una ulteriore linea di produzione “state of the art” per incrementare l’offerta e rafforzare la leadership sul mercato francese.
Il Gruppo ICT, anche in questa occasione, ha confermato il proprio impegno per il miglioramento continuo, mantenendo sempre alto il concetto di Qualità.
Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che, nonostante le difficoltà dovute all’emergenza sanitaria, sono riusciti con determinazione a portare a termine il progetto con successo.
Concorso di Natale ICT Ibérica
Come ogni anno, ICT Ibérica ha indetto il suo tradizionale Concorso Natalizio di Disegno per bambini.
In questa 7° edizione abbiamo ricevuto 90 disegni che hanno rallegrato e riempiono di colore le pareti della nostra azienda durante questi giorni.
Siamo molto grati della strepitosa accoglienza che questa iniziativa riceve dalle famiglie e dell’entusiasmo che i bambini mettono in ognuno dei disegni presentati.
Ogni anno la scelta diventa sempre più difficile, ma in seguito alla votazione popolare e al giudizio finale della giuria, il risultato è il seguente:
- Nella categoria da 0 a 4 anni abbiamo ricevuto 32 disegni, e i finalisti selezionati sono stati: Sergio Sánchez (2 anni), Ayanet Alcaine (4 anni), Leo Vallejo (4 anni) e Pablo Gómez (2 anni). La vincitrice è stata Ayanet Alcaine.
- Nella categoria da 5 a 8 anni abbiamo ricevuto 39 disegni, e i finalisti selezionati sono stati: Héctor Velázquez (5 anni), Adrián Gómez (5 anni), Iker Escalona (7 anni). Il vincitore è stato Adrián Gómez.
- Nella categoria da 9 a 12 anni abbiamo ricevuto 19 disegni, e i finalisti selezionati sono stati: Adriana Terreu (10 anni), Belen Ruiz (10 anni), Adan Velázquez (10 anni) e Varinia Lapuente (11 anni). La vincitrice è stata Belén Ruiz.
Ringraziamo ancora una volta i nostri “piccoli artisti” per aver partecipato e ci congratuliamo con i tre vincitori di questa edizione.
Il Ministero dell'Industria, del Commercio e del Turismo concede una sovvenzione a ICT Ibérica, S.L.U.
Il 30 dicembre 2020, Industrie Cartarie Tronchetti Ibérica, S.L.U. ha ricevuto una sovvenzione per un importo totale di 304.973,97 euro, connessa alla richiesta di aiuto relativa meccanismo di compensazione dei costi indiretti per i settori e sottosettori industriali considerati esposti a un rischio significativo di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio, regolamentata dall'ordinanza del 30 aprile 2020.
Foxy a favore di Unicef: un’alleanza duratura per l’infanzia
Dal 2013, ICT Ibérica, con Foxy, collabora con l'UNICEF a progetti nazionali e internazionali.
Nel 2020 abbiamo rinnovato il nostro impegno con un contributo totale di 250.000 euro, destinando una parte considerevole di questa donazione (150.000 euro) ai fondi per l'acquisto di forniture sanitarie e di protezione per l'emergenza Covid-19 in Spagna.
Al tempo stesso portiamo avanti con forte determinazione il progetto “Girls at School” in Costa d'Avorio, nel quale collaboriamo direttamente alla scolarizzazione completa di 3.020 ragazze tra i 9 ei 16 anni e indirettamente a quella di altri 3.000 bambini iscritti nelle 20 scuole aderenti al progetto.
Queste due collaborazioni rafforzano il nostro impegno sociale e il nostro contributo globale in tutti i settori.
L'UNICEF è attiva in oltre 190 paesi e territori di tutto il mondo con l'obiettivo di garantire i diritti di tutti i bambini.
Se lo desideri, anche tu puoi collaborare con l'UNICEF. www.unicef.it
Sono i piccoli cambiamenti a fare la differenza.
Foxy, sempre vicino a te.
ICT Poland: workshop sul feedback
Negli anni precedenti abbiamo dedicato molto tempo e impegno per sviluppare nella nostra azienda una cultura del rispetto. Ora abbiamo fatto un passo in avanti e abbiamo ampliato le competenze relative alla conversazione sincera, sia sugli argomenti facili, che quelli difficili, applicando i principi del rispetto reciproco e la cultura del feedback. È importante, perché attraverso una conversazione sincera è più facile instaurare e curare le relazioni con gli altri, oltre a creare un buon clima di lavoro, che indubbiamente incide sul senso di sicurezza e di soddisfazione sul lavoro. Per affrontare tale sfida, a settembre e ottobre di quest’anno abbiamo organizzato i workshop intitolati “Fornire un feedback in linea con la cultura del rispetto”. Questi workshop hanno coinvolto tutti i leader della nostra organizzazione, come responsabili, capisquadra, coordinatori nonché capomacchinisti: in totale circa 190 persone.
L’obiettivo principale di questi workshop era quello di riflettere sulla situazione attuale relativa al feedback, di elaborare una posizione comune sul fine da perseguire e di imparare una tecnica semplice su come dare un feedback. A causa della pandemia di Covid 19 in corso i workshop si sono svolti nel rispetto delle linee guida sulla sicurezza
Un nuovo investimento per risparmiare emissioni e energia
ICT prosegue il suo percorso evolutivo per la riduzione dell’impatto sull’ambiente e annuncia un nuovo investimento sostenibile: sono stati sostituiti i bruciatori delle cappe, alimentati a gas metano, presso la macchina 4 installata nello stabilimento di Piano di Coreglia. La cappa, soffiando aria calda sulla carta, contribuisce all’asciugamento della stessa. Questo progetto di revamping ha implicato l’installazione di due nuovi bruciatori ad alta efficienza energetica ed a basse emissioni di CO (ossido di carbonio) e NOx (ossidi di azoto).